Michele Bencini, Luca Fanfani, Gaetano Viciconte (a cura di)
DELITTI DI CORRUZIONE – Il sistema integrato di prevenzione e contrasto
Giuffrè Francis Lefebvre, 2024
Numero pagine xxxii – 729
Estratto dalla prefazione di Renato Bricchetti: «Ho capito, [però,] già dalle pagine dell’introduzione, scritta dai curatori dell’opera, che stavo addentrandomi in un lavoro importante, di livello culturale elevato, intriso di realismo e pragmatismo, al tempo stesso rigoroso nell’affrontare ed esporre presupposti di fatto e questioni di diritto. E mi si è allargato il cuore scoprendo, in questa piacevole lettura, che continua ad esistere chi, sull’argomento, ha voglia ed è capace di scrivere con serietà, stile ed equilibrio, rifuggendo da luoghi comuni.
L’opera è completa. Analizza tutte le ipotesi di corruzione (con ampi confronti con concussione e induzione indebita), compresa quella privata. Tratta temi collaterali di grande rilievo pratico (come la responsabilità per danno erariale), di respiro internazionale (corruzione internazionale e contrasto alla corruzione in Europa), di grande attualità (nuovo codice dei contratti pubblici e attuazione del PNRR). Ospita, con intelligenza, il confinante reato di traffico di influenze illecite, che sta vivendo momenti difficili sia per la sua pericolosa indeterminatezza alla quale la Corte di cassazione, nella sua versione creativa, ha messo recentemente una toppa (italianizzando in forma dubitativa una metafora del dialetto veneto, mi verrebbe da dire che non so se sia peggio il rattoppo o lo strappo), sia per i problemi, non ancora del tutto risolti (le Sezioni unite della Corte di cassazione si pronunce-ranno nel febbraio del prossimo anno), di continuità con lo scomparso millantato credito. I profili processuali (intercettazioni, misure cautelari, ecc.) arricchiscono oltremodo il lavoro, consentendo all’operatore di avere una vi-sione completa di tutto ciò che l’ordinamento ha dedicato alle corruzioni».