loader image

Pubblicazioni

Michele Bencini, Luca Fanfani, Gaetano Viciconte (a cura di)

DELITTI DI CORRUZIONE – Il sistema integrato di prevenzione e contrasto

Giuffrè Francis Lefebvre, 2024
Numero pagine xxxii – 729

Estratto dalla prefazione di Renato Bricchetti: «Ho capito, [però,]  già dalle pagine dell’introduzione, scritta dai curatori dell’opera, che stavo addentrandomi in un lavoro importante, di livello culturale elevato, intriso di realismo e pragmatismo, al tempo stesso rigoroso nell’affrontare ed esporre presupposti di fatto e questioni di diritto. E mi si è allargato il cuore scoprendo, in questa piacevole lettura, che continua ad esistere chi, sull’argomento, ha voglia ed è capace di scrivere con serietà, stile ed equilibrio, rifuggendo da luoghi comuni.

L’opera è completa. Analizza tutte le ipotesi di corruzione (con ampi confronti con concussione e induzione indebita), compresa quella privata. Tratta temi collaterali di grande rilievo pratico (come la responsabilità per danno erariale), di respiro internazionale (corruzione internazionale e contrasto alla corruzione in Europa), di grande attualità (nuovo codice dei contratti pubblici e attuazione del PNRR). Ospita, con intelligenza, il confinante reato di traffico di influenze illecite, che sta vivendo momenti difficili sia per la sua pericolosa indeterminatezza alla quale la Corte di cassazione, nella sua versione creativa, ha messo recentemente una toppa (italianizzando in forma dubitativa una metafora del dialetto veneto, mi verrebbe da dire che non so se sia peggio il rattoppo o lo strappo), sia per i problemi, non ancora del tutto risolti (le Sezioni unite della Corte di cassazione si pronunce-ranno nel febbraio del prossimo anno), di continuità con lo scomparso millantato credito. I profili processuali (intercettazioni, misure cautelari, ecc.) arricchiscono oltremodo il lavoro, consentendo all’operatore di avere una vi-sione completa di tutto ciò che l’ordinamento ha dedicato alle corruzioni».

Capaccioli Stefano, Marco Tullio Giordano (a cura di)

CRYPTO-ASSET: REGOLAMENTO MICA E DLT PILOT REGIME

Giuffrè Francis Lefebvre, 2023
Pagine – Xi – 402
Collana – Tech and law

Cap. 8. Prevenzione degli abusi di mercato relativi alle criptoattività, di Michele Bencini e Luca Fanfani

Cap. 9. Supervisory e enforcement nel quadro regolamentare MiCA, di Michele Bencini e Luca Fanfani

Quasi quindici anni dopo la teorizzazione del Bitcoin, il 9 giugno del 2023 l’Unione Europea ha introdotto il Regolamento UE n. 1114/2023 (c.d. Regolamento relativo al Mercato delle Criptoattività o Regolamento MiCA). Il volume propone un’analisi ragionata del testo, partendo da una introduzione tecnica volta a riempire di contenuto i termini presenti, anche alla luce delle evoluzioni tecnologiche, di mercato e di utilizzo delle criptovalute. Ripercorre il Regolamento nelle varie sezioni, partendo dall’oggetto, dagli ambiti di applicazione e dalle definizioni, necessari per definire il perimetro di applicazione. L’analisi si concentra sulle regole per i token collegato ad attività (cd. Asset Reference token – ART), sui token di moneta elettronica (cd. E-money token – EMT) e per le altre cripto-attività destinatarie diverse dai token collegati ad attività o dai token di moneta elettronica, nonché su una nuova figura professionale denominata “prestatori di servizi su cripto-attività” (Crypto-asset Service Provider – CASP) su cui saranno incentrate le future normative antiriciclaggio, di cooperazione fiscale e quelle relative alla prevenzione degli abusi di mercato e alla supervisione e controllo del nuovo quadro regolamentare. Il volume è completato dall’analisi del nuovo Regime Pilota per le infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia a registro distribuito (Distributed Ledger Technology – “DLT”) e dei rapporti del Regolamento MiCA con gli obblighi autorizzatori e scambi di informazioni.

Michele Bencini, Luca Fanfani, Stefano Pelizzari, Virginia Todini

PROFILI PENALI DELLA TUTELA DEL RISPARMIO

Truffa, abusi di mercato e gestione patrimoniale

Giuffrè Francis Lefebvre, 2021
Pagine VIII – 338
Collana Teoria e pratica del diritto – penale e processo

Negli ultimi due decenni, il mondo del risparmio e dei mercati finanziari in genere sono stati caratterizzati dal costante ricorso al diritto penale.

Dagli scandali finanziari del 2008 alle crisi bancarie del 2015, il diritto penale si è rivolto con sempre maggiore attenzione all’ambito bancario, del risparmio e della tutela del mercato. Al contempo, il d.lgs. 231/2001 e Banca d’Italia hanno rafforzato gli oneri di prevenzione in capo ai soggetti autorizzati alla raccolta del risparmio e all’emissione e collocamento di strumenti finanziari.

L’opera affronta la tutela del risparmio sotto il duplice profilo penalistico e di compliance, dapprima analizzando le fattispecie di reato più ricorrenti nell’ambito delle attività bancarie e finanziarie (truffa, reati del consulente finanziario, insider trading e manipolazione del mercato), quindi fornendo una panoramica dei criteri di attribuzione della responsabilità delle persone giuridiche, della responsabilità degli enti e dell’apparato di organizzazione e prevenzione imposto dal d.lgs. 231/2001 o dalle Circolari di Banca d’Italia.

  • La Nuova Riforma del Diritto Concorsuale

Silvia Becucci – Renato Bogoni – Alberto Bombardelli – Luigi Amerigo Bottai – Umberto Pesciaroli – Antonio Pezzano – Massimiliano Ratti – Marco Spadaro

La nuova riforma del diritto concorsuale. Commento operativo al d.l. n. 83/2015 conv. in l.n.132/2015.

Giappichelli, 2015
Pagine: XVIII – 533

Ecco l’ennesima riforma, per decreto-legge e voti di fiducia, del diritto concorsuale, incidente (anche regressivamente) su molti aspetti del concordato preventivo. Ne consegue l’esigenza di provare a capire come, rispetto a quella organica che avrebbe dovuto vedere luce, l'”Altra” riforma, con le sue misure anche innovative, possa considerarsi comunque un’adeguata risposta alle necessità di accelerazione delle procedure e contendibilità delle imprese in crisi. Tutto ciò in un quadro in cui i primi interventi “a caldo” paiono adombrare dubbi di tenuta costituzionale di alcune delle più significative disposizioni introdotte dalla legge di conversione del d.l. È in un tale contesto che si son mossi gli autori del presente volume, avvalendosi del metodo del continuo confronto affinato dall’esperienza “sul campo”, con lo scopo di offrire al lettore un commento analitico, quanto pratico/operativo, delle singole norme varate. Arricchisce il volume il testo novellato della legge fallimentare, completo di tutte le precedenti versioni (comprensive di note sulle varie date di entrata in vigore) al fine di fornire una visione temporale integrale delle norme e facilitarne la conoscenza e l’utilizzo, rendendo l’intera opera un utile strumento d’ausilio per ogni operatore del settore.